consulente finanziario macerata
3336935395
ETF sull'Idrogeno
Sono dei buoni investimenti?
Valutiamo insieme caratteristiche, pregi e difetti di questi strumenti finanziari innovativi, per capire se conviene investirci per il futuro.

Perchè l'idrogeno come fonte energetica rinnovabile?
L'idrogeno rappresenta uno degli elementi chimici più semplici esistenti in natura e negli ultimi mesi è salito alla ribalta come possibile fonte rinnovabile di energia alternativa. Attualmente esistono 2 tipologie di estrazione di Idrogeno:
​
-
Idrogeno verde: estratto e prodotto da fonti di energia rinnovabili ed attualmente ancora poco sviluppato
-
Idrogeno blu: estratto e prodotto da combustibili fossili
​
Il procedimento di estrazione è il medesimo. Si tratta di un procedimento di elettrolisi attraverso il quale questo composto rilascia delle molecole di idrogeno che vengono successivamente immagazzinate e compresse in celle, le quali trasferiranno poi l'energia accumulata sotto forma di elettricità.
Si comprendono quindi le enormi potenzialità di questa nuova fonte di energia, che può essere utilizzata sia come combustibile per le auto del futuro, che come fonte energetica da utilizzare in ambito industriale e domestico.
​
A questo si sommano anche gli impegni presi dalle varie Nazioni mondiali e soprattutto Europee, in tema di obiettivi da raggiungere per una completa definizione di "Carbon Neutral" entro il 2050.
Naturalmente, in questo ambito si può capire come l'Idrogeno possa assumere una dimensione ed una rilevanza veramente importante, andando ad affiancare le altre fonti di energia rinnovabile più classiche, come quella eolica, solare, termica e idrica.
Il mercato dell'Idrogeno
Quindi perchè investire nell'idrogeno?
​
L'idrogeno ha un potenziale di sviluppo veramente interessante ed importante. Basti pensare che le applicazioni più importanti potrebbero derivare non solo dal settore automobilistico, quindi come carburante per le auto di nuova generazione, ma soprattutto da usi nel settore produttivo ed anche nel settore domestico.
​
Si stima che la produzione attuale potrebbe crescere di 7-10 volte nei prossimi anni, se tutti gli usi derivanti dall'idrogeno si sviluppassero come predetto.
​
Si tratterebbe quindi di una crescita notevolissima, considerando anche il fatto che, sempre da stime effettuate, circa il 25% della richiesta energetica dell'Europa dovrebbe provenire dall'idrogeno entro il 2050.
​
Una crescita quindi di moltissimi miliardi di Euro, che verrebbero riversati nelle casse dei principali produttori e distributori di tale combustibile nell'immediato futuro, portando una crescita decisa e concreta in tali aziende.
​
Quindi il mercato dell'idrogeno ha un potenziale di crescita enorme, se tutte le aspettative venissero soddisfatte. Anzi, a ben dire, è uno dei mercati con maggiori potenzialità di crescita attuali.
​
Vuoi conoscere i migliori strumenti per operare sull'Idrogeno?
Clicca sul pulsante qui sotto per scaricare il report gratuito
Come investire sull'idrogeno?
Visto che l'argomento sembra essere interessante, vi starete chiedendo come fare per poter investire sull'idrogeno, visto che non si può fare direttamente come per qualsiasi altra materia prima.
In effetti, per investire sull'idrogeno non si può andare sul mercato a comprare direttamente tale materia, come ad esempio possiamo fare per l'oro, l'argento ed altre materie prime direttamente acquistabili in varie forme.
Però ci sono comunque diversi metodi per poter investire nel trend del futuro. Vediamoli insieme e valutiamo le diverse caratteristiche, rischi e rendimenti potenziali.
​
1. ETF
​
​E' sicuramente il più semplice dei metodi per investire direttamente in Idrogeno.
​
Un Etf non è altro che un fondo di investimento quotato, che replica l'andamento di un mercato sottostante, in questo caso l'idrogeno. L'Etf si comporta quindi come un fondo di investimento che compra i vari titoli di aziende legate al settore dell'idrogeno e li tiene in portafoglio. Quindi acquistando una quota dell'Etf, si sta direttamente investendo in una moltitudine di aziende tutte legate con un unico filo conduttore: l'idrogeno.
​
Uno dei vantaggi di acquistare un Etf è sicuramente quello del frazionamento e riduzione del rischio specifico delle aziende che si vanno ad acquistare. Il detto "non mettere tutte le uova nello stesso paniere" è sempre più attuale e rappresenta un principio base della finanza che non bisogna mai dimenticare. Acquistando in un'unica soluzione un pacchetto azionario di moltissime aziende, ci permette di ridurre sensibilmente il rischio associato all'investimento azionario specifico di una singola azienda.
​
Il secondo vantaggio derivante dall'investimento in Etf è sicuramente quello dei costi. Questi prodotti hanno bassissimi costi di acquisto e bassissimi costi di gestione annua, il che li fanno preferire quando si vuole fare una diversificazione molto ampia del portafoglio. Immaginate solamente di dover acquistare centinaia di aziende tramite acquisto azionario, quanto vi trovereste a spendere solamente di commissioni di acquisto?
​
Infine, l'ultimo vantaggio è quello della liquidità di tali investimenti. Di norma gli Etf sono immediatamente liquidabili sul mercato ed hanno sempre controparti che li acquistano, riducendo a zero il rischio di non trovare nessuno che li compri nel caso i volessimo vendere.
​
​
2. LE AZIONI
​
Investire in Idrogeno si potrebbe fare anche tramite l'investimento diretto in una o più azioni di aziende che operano in questo campo.
Naturalmente vale quanto detto sopra, nel senso che operare cercando di prevedere l'azienda che abbia il potenziale di crescita maggiore, a discapito della diversificazione, potrebbe essere estremamente pericoloso. Potremmo incappare in aziende che non mantengono le potenzialità di sviluppo o che peggio ancora vedano fallire il loro business dopo pochi anni. Perchè ricordiamoci che il settore dell'idrogeno è un settore ancora agli albori, quindi è difficilissimo identificare le aziende che hanno solidi business dietro.
​
​
3. CFD
​
I CFD sono uno strumenti finanziari il cui prezzo deriva dal valore di altre tipologie di strumenti d'investimento. Anziché negoziare o scambiare fisicamente l'attività finanziaria, il CFD rappresenta un'operazione in cui due parti, venditrice e acquirente, convengono per scambiare denaro sulla base della variazione di valore dell'attività sottostante che intercorre tra il momento in cui l'operazione viene aperta e quello in cui viene chiusa. Se il valore dell'attività sottostante aumenta, la parte acquirente realizza un guadagno e la parte venditrice una perdita; viceversa il decrescere del valore comporta un guadagno per il venditore e una perdita per l'acquirente.
​
Avrete sicuramente sentito parlare di CFD in quanto vengono molto spesso sponsorizzati da broker online quali Etoro, Plus500 ed altri ancora, ce ne sono tantissimi.
La peculiarità più forte dei CFD è che sono molto semplici da acquistare, anche se hanno in sè moltissimi rischi. Vediamoli insieme.
​
Innanzitutto il rischio della controparte con la quale andate a stipulare il CFD, cioè il broker. E' successo più volte di quello che credete che il broker da un giorno all'altro sia scomparso con i soldi dei clienti, lasciandoli senza nulla in mano. E' un rischio che sinceramente non farei mai correre ai miei clienti, è sempre importante affidarsi a controparti serie e presenti sul mercato da molti anni.
​
In secondo luogo, hanno gli stessi rischi dell'investimento azionario puro, con tutto quello che ne consegue.
​
Infine, dovete stare anche molto attenti alla tassazione su eventuali utili che guadagnate con la compravendita di tali strumenti, in quanto molto spesso è lo stesso investitore che deve fare la segnalazione all'agenzia delle entrate sulle plusvalenze ottenute, cosa che invece non accade con gli investimenti in ETF ed azioni.
​
Quello che vi consiglio quindi alla fine, è di andare sul sicuro ed iniziare a considerare gli ETF o i fondi comuni di investimento come la maniera corretta di approcciare agli investimenti, siano essi sull'idrogeno o su qualsiasi altra tematica. Evitate di correre rischi inutili solo perchè vi sentite i migliori del mercato, non esistono quelli che riescono a prevedere il futuro ma solo quelli che si posizionano meglio per cogliere tutte le possibilità che il futuro ci riserva.
Vuoi conoscere i migliori strumenti per operare sull'Idrogeno?
Clicca sul pulsante qui sotto per scaricare il report gratuito
Considerazioni finali
Conviene allora investire in Idrogeno?
​
La risposta è sempre quella... dipende! Non esiste una risposta giusta per tutti.
Considerate che l'idrogeno si sta affermando come una delle fonti di energia pulita e rinnovabile più importante e con maggiori possibilità di sviluppo.
​
A partire dal 2020 i fondi di investimento e gli ETF che investono in tale tematica hanno visto delle performance strabilianti, ma non dovrebbe essere finita qui. Siamo ancora agli albori di tale tecnologia e le applicazioni sono veramente tantissime. Se anche solo una parte di esse si concretizzasse, l'idrogeno vedrebbe nel futuro prossimo un aumento esponenziale del proprio valore.
​
L'importante è esserne consapevoli e capire cosa si sta facendo, per cercare di non incorrere in brutte situazioni.
​
Se sei un investitore cauto che non sopporta la volatilità, allora sicuramente non è un prodotto adatto al tuo profilo e ti consiglio di cercare altro. A questo scopo ho preparato un report completamente gratuito da scaricare, che ti permetterà di ottenere un rendimento fino a 4 volte superiore rispetto a quello dei buoni postali, in maniera completamente garantita e con capitale protetto.
​
Clicca sul pulsante qui sotto per scaricare il report su investimenti a capitale garantito e protetto.
​
​
​
​
​
​
Se invece sei un investitore più dinamico e riesci a sopportare bene la volatilità ed hai un orizzonte temporale abbastanza lungo, allora questo tipo di investimenti potrebbe fare al tuo caso. Valuta sempre i rischi ed i benefici di ciascun investimento e confrontali con la tua situazione finanziaria e patrimoniale, per prendere delle decisioni corrette.
​
A tal proposito devi sapere anche che è bene affidarsi sempre ad un professionista che ti sappia guidare nelle scelte di investimento e che ti proponga delle soluzioni adatte alla tua situazione finanziaria e patrimoniale. E' forse questa la scelta più importante che devi fare nella tua vita.
​
Ci sono diversi prodotti e servizi di investimento che possono fare al caso tuo, basta solamente affidarsi ad un professionista che sappia fare il suo mestiere e che capisca inizialmente quali sono i tuoi obiettivi finanziari, in maniera tale da consigliarti la composizione ideale del tuo Patrimonio.
​
​
​
​
​
Vuoi conoscere i migliori strumenti per operare sull'Idrogeno?
Compila il form qui sotto per scaricare il report gratuito ed ottenere anche una Consulenza Finanziaria gratuita nella quale vedremo insieme come inserire prodotti finanziari sull'idrogeno nel tuo portafoglio investimenti

Giacomo Rastelletti
Dopo aver lavorato per 10 anni in una banca tradizionale, ho deciso nel 2019 di iniziare un percorso di Consulente Finanziario, per aumentare la soddisfazione dei miei clienti, fornendogli un ampia scelta di prodotti e soluzioni. Svolgo il mio lavoro con passione e dedizione, cercando di offrire sempre il meglio e cercando di soddisfare la richiesta principale dei miei clienti: la soluzione ad un problema di natura finanziaria e patrimoniale.
Negli anni ho raggiunto un rapporto tale con i miei clienti da potermi definire come il loro consulente finanziario di riferimento, in grado di soddisfare a 360° tutte le problematiche di carattere finanziario e patrimoniale.
La mia mission è quella di aiutarvi ad identificare le vostre esigenze di carattere finanziario e patrimoniale, offrendo delle soluzioni concrete ai vostri bisogni o problematiche.
Il cliente quindi è al centro del mio progetto. Tale percorso si vuole distaccare completamente da quello che invece avviene nelle banche tradizionali (constatato da me personalmente), dove è il prodotto ad essere al centro di tutte le attenzioni.