consulente finanziario macerata
3336935395
Buoni e libretti postali
Sono ancora dei buoni investimenti?
Vediamo insieme caratteristiche, pregi e difetti per valutare se sia ancora il caso di investire in questi prodotti di risparmio che negli anni passati hanno dato tantissime soddisfazioni ai risparmiatori

Innanzitutto partiamo dall'inizio: cosa sono i buoni postali ed i libretti postali?
-
I Buoni Fruttiferi Postali sono titoli di credito emessi da Cassa Depositi e Prestiti e distribuiti da Poste Italiane. Essi danno al possessore (investitore) la garanzia della restituzione del capitale investito, maggiorato di interessi concordati al momento dell'emissione. Il titolare può richiedere in qualsiasi momento la restituzione del capitale versato, mentre per il calcolo degli interessi ci possono essere condizioni diverse a seconda della tipologia del Buono emesso.
-
I Libretti Postali invece sono più simili ad un salvadanaio, in cui il risparmiatore può sia versare che prelevare delle somme di denaro, che verranno remunerate tramite un tasso di interesse concordato.
Tipologie di Buoni Postali Fruttiferi
Attualmente possiamo trovare le seguenti categorie di Buoni Postali Fruttiferi:
-
Buoni Ordinari, della durata massima di 20 anni e interessi capitalizzati ogni 2 mesi. Sono in generale i buoni postali più famosi e comuni, ma anche quelli con gli interessi più bassi
-
Buoni 3x4, durata massima 12 anni e interessi riconosciuti ogni 3 anni. Sono meno diffusi dei buoni postali ordinari ma offrono un rendimento in genere più elevato.
-
Buoni 4x4, durata massima 16 anni e interessi riconosciuti ogni 4 anni. Sono anch'essi meno diffusi dei buoni postali ordinari ed attualmente sono quelli che hanno il rendimento più elevato.
I libretti postali: tipologie
Possiamo invece trovare le seguenti tipologie di libretti postali:
-
Libretto postale ordinario: la forma più semplice di risparmio, dove poter versare e prelevare in qualsiasi momento le somme di denaro.
-
Libretto postale "smart": molto simile al libretto postale ordinario, con la differenza di essere completamente dematerializzato e online.
Ma quanto rendono i Buoni ed i Libretti Postali?
Vuoi veramente sapere quanto rendono attualmente (2022) i Buoni ed i Libretti Postali? Leggi con attenzione le seguenti righe e preparati bene perchè sicuramente avrai delle brutte sorprese!!!
Buono Postale Ordinario: rendimento dello 0,30% annuo lordo, con interessi liquidati ogni 2 mesi
Buono Postale 3x4: rendimento dello 0,50% annuo lordo alla scadenza, con interessi liquidati ogni 3 anni. Quindi se lo liquidi prima del calcolo triennale degli interessi, perdi tutti gli interessi maturati
Buono Postale 4x4: rendimento dello 0,75% annuo lordo alla scadenza, con interessi liquidati ogni 4 anni. Quindi se lo liquidi prima del calcolo triennale degli interessi, perdi tutti gli interessi maturati
Libretto postale ordinario: rendimento dello 0,001% annuo lordo sulle somme depositate
Libretto postale "smart": rendimento dello 0,30% annuo lordo sulle somme depositate
Sei ancora convinto che sia una buona scelta investire in prodotti di Poste Italiane?
Se vuoi puoi proseguire la lettura per vedere quelli che sono i pregi ed i difetti di questi prodotti di investimento.
Oppure puoi cliccare sul pulsante qui sotto per scoprire un'alternativa ai Buoni Postali che rende fino a 4 volte di più!!!
Proviamo a simulare il rendimento?
Proviamo a simulare il rendimento di 100.000€* investiti nelle varie tipologie di investimenti postali, calcolati alla scadenza naturale di ciascun prodotto.
Buono postale ordinario
Rendimento dopo 20 anni
5.400,74€
Libretto postale ordinario
Rendimento dopo 1 anno
-34,20€
Buono postale 3x4
Rendimento dopo 12 anni
5.396,81€
Libretto postale "smart"
Rendimento dopo 1 anno
228,30€
Buono postale 4x4
Rendimento dopo 16 anni
11.111,81€
*Rendimento ottenuto dal sito di Posteitaliane in data 05/01/2022
Vantaggi e svantaggi dei Buoni postali - Libretti Postali
Come ogni cosa, non si può dire a prescindere se l'investimento in Buoni e Libretti postali sia vantaggioso o svantaggioso per il risparmiatore, senza aver definito e valutato una serie di vantaggi e svantaggi che tali prodotti offrono. Partiamo dai vantaggi.
Vantaggi
-
Il capitale sulla carta è garantito. Questo significa che, a meno di default dello Stato Italiano che controlla la Cassa Depositi e Prestiti, la restituzione del capitale versato è cosa pressochè certa.
-
Il tasso di interesse è fissato al momento della sottoscrizione di tali prodotti. Questo significa che possiamo conoscere già in fase di sottoscrizione il nostro guadagno anno dopo anno, senza brutte sorprese
-
Offrono la possibilità di avere a disposizione il denaro in qualsiasi momento
-
Hanno una tassazione agevolata sui rendimenti (12,50% di ritenuta fiscale)
Svantaggi
-
Offrono dei rendimenti molto bassi, al di sotto dei rendimenti medi di mercato
-
Non offrono copertura nei confronti dell'inflazione
Come potete notare, gli svantaggi sembrano molti meno dei vantaggi, quindi ad una prima lettura si potrebbe propendere verso una valutazione positiva di questi prodotti. Ma le cose stanno veramente così?
Se è vero che questi prodotti offrono la protezione del capitale (in linea teorica) e la sicurezza di un rendimento basso ma certo, dall'altro lato della bilancia abbiamo la certezza di non coprire il costo di inflazione con i rendimenti di tali prodotti postali nel tempo, quindi siamo sicuri di andare incontro ad una perdita di valore in termini reali del nostro capitale.
Vuoi conoscere un'alternativa di investimento che ti permetterebbe di proteggere il tuo capitale e di farlo rendere più dell'inflazione? Clicca sul pulsante qui sotto.
Considerazioni finali
Conviene allora investire in tali prodotti?
La risposta è ... dipende!
Non esiste una risposta giusta per tutti. Sappiate solamente che il prezzo di quella che chiamate "tranquillità" si paga in termini di minori rendimenti ed in termini di perdita di potere di acquisto del vostro capitale nel tempo. In sintesi, "stare tranquilli" ci fa comunque perdere un pezzettino del nostro capitale anno dopo anno.
L'importante è esserne consapevoli e capire cosa si sta facendo, per cercare di non incorrere in brutte situazioni.
Se sei un investitore che non pensa al futuro e che la sua unica preoccupazione è di avere un tasso minimo di interessi, allora potrebbe essere il prodotto adatto a te.
Se invece sei un investitore che tiene ai propri soldi e che ha come scopo quello di proteggere ed accrescere il proprio patrimonio nel tempo, allora sicuramente questi prodotti non fanno al caso tuo.
Ci sono diversi prodotti e servizi di investimento che possono fare al caso tuo, basta solamente affidarsi ad un professionista che sappia fare il suo mestiere e che capisca inizialmente quali sono i tuoi obiettivi finanziari, in maniera tale da consigliarti la composizione ideale del tuo Patrimonio.
Ad esempio, sai che esiste un investimento alternativo ai Buoni Postali, che offre allo stesso modo la protezione del capitale e che ha un rendimento 4 volte superiore?
Ho preparato per te un documento da scaricare in cui ti mostro come ottenere rendimenti 4 volte superiori rispetto a quelli dei Buoni Postali, sempre con la certezza del capitale garantito e protetto

Giacomo Rastelletti
Dopo aver lavorato per 10 anni in una banca tradizionale, ho deciso nel 2019 di iniziare un percorso di Consulente Finanziario, per aumentare la soddisfazione dei miei clienti, fornendogli un ampia scelta di prodotti e soluzioni. Svolgo il mio lavoro con passione e dedizione, cercando di offrire sempre il meglio e cercando di soddisfare la richiesta principale dei miei clienti: la soluzione ad un problema di natura finanziaria e patrimoniale.
Negli anni ho raggiunto un rapporto tale con i miei clienti da potermi definire come il loro consulente finanziario di riferimento, in grado di soddisfare a 360° tutte le problematiche di carattere finanziario e patrimoniale.
La mia mission è quella di aiutarvi ad identificare le vostre esigenze di carattere finanziario e patrimoniale, offrendo delle soluzioni concrete ai vostri bisogni o problematiche.
Il cliente quindi è al centro del mio progetto. Tale percorso si vuole distaccare completamente da quello che invece avviene nelle banche tradizionali (constatato da me personalmente), dove è il prodotto ad essere al centro di tutte le attenzioni.